La Library di sAu

Documentare i progetti di Comunicazione Generativa

Nella Library di sAu sono documentati il knowledge dei progetti del Centro Ricerche sAu e le migliori pratiche innovative di Comunicazione Generativa

Clicca qui per ulteriori informazioni
cropped-sAu-Associazione-2-2.png
La Library è un prodotto del Centro Ricerche sAu orientato a documentare azioni e contesti di varia natura
Logo-Atque-Ambiente-integrato-1.png
La Library fa parte di Atque, l’Ambiente Integrato del Centro Ricerche sAu
Le Sale di lettura della Library di sAu
La Library prevede una sala di lettura pubblica – lo Scriptorium – e una ad accesso riservato, oltre a un Laboratorium che presenta tutti i Progetti di Comunicazione Generativa.
Scriptorium
La sala di lettura pubblica della Library
Scriptorium è la sala della Library dell’Ambiente Integrato Atque dove è possibile accedere ai contenuti pubblicati per condividere riflessioni e ricerche che il Centro di Ricerche su sviluppa negli ambiti in cui interviene.
Vuoi visitare lo Scriptorium?
Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato

Questa sala di lettura prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato, riservato a ciascun Progetto di ricerca, e accessibile attraverso le Officine di sAu.

Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedere alle Officine di sAu. 

Per ulteriori informazioni scrivi a
direzione@sau-centroricerche.org

Laboratorium
Tutti i progetti di Comunicazione Generativa
Il Laboratorium presenta tutti i Progetti di Comunicazione Generativa dal 1991 organizzati per Ambiti di Intervento e Campi d’Azione. È una sala di lavoro orientata alla definizione di nuovi Campi d’Azione e di nuovi progetti.
Vuoi saperne di più?
Clicca qui
Il Catalogo
della Library di sAu

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno lavorando.

Vuoi consultare il Catalogo?
Clicca qui
Letture raccomandate dai Quaderni di sAu

articoli, interviste, noterelle, recensioni

che il Centro Ricerche sAu consiglia
Barbiana e la lotta per l’acqua
Articolo di Valentina Vespi | 30 05 2023

Un appunto inedito di don Milani il quale, nelle vesti di esperto dell’assetto idrogeologico del monte Giovi, affronta il problema socio-economico dell’acqua a Barbiana.  L’acqua come strumento di egemonia. Una questione sempre più attuale oggi.

L’acqua per gli ultimi

Articolo di Lorenzo Orioli e Daniele Vergari | 26 05 2023

L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua che negli anni ‘50 dovette affrontare la comunità che allora viveva sul monte Giovi.
Siamo oggi spiriti liberi?
Recensione a cura di Valentina Vespi
a53882ee0b304413a376cdb7a2e84d3a.jpg

Cesari, R., 2023, Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi, Firenze, Giunti editore

Leggi la Recensione | Coming soon

Partecipazione nelle scelte quotidiane: le tecnologie sanitarie possono aiutarci?

Recensione a cura di Viola Davini
11341_2 (1)
Giarelli, G., Genova, A., Moretti, V. (a cura di) (2023), Personalizzazione della cura e partecipazione dei cittadini nella società digitale sindemica, Milano, Franco Angeli
Leggi la Recensione | Coming soon
Focus on
progetti e risorse dal nostro Catalogo
su temi ai quali stiamo lavorando
Progetto
Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Partner
Fondazione CR Firenze 
Fondazione don Lorenzo Milani

Il Centro Generativo sfrutta l’articolata struttura della sAu Library per raccogliere e documentare tutte le risorse  facendo convergere contenuti aggiornati su oggetti dallo straordinario valore storico, con l’obiettivo di attualizzare il pensiero e l’opera di don Milani

Dallo Scriptorium

La sala di lettura pubblica

Esperienze Pastorali

di don Lorenzo Milani
Estratto Esperienze pastorali
Pubblicato nel 1958 dall’esilio di Barbiana, è l’opera a cui don Milani ha dedicato anni di studi e osservazioni. È uno studio sociologico della società italiana degli anni ’50.

Vuoi consultare l’estratto?
Vai allo Scriptorium

Verso un Immaginario Generativo
arte, grafica, poesia, teatro, cinema, video, musica, performance
Il Centro Ricerche sAu lavora su un’idea di immaginario come strumento fondamentale per governare la relazione fra cultura e società. Un immaginario che è influenzato da relazioni mediali e sociali, ma che può essere orientato a generare nuove visioni della realtà, centrate su un’idea più umana dei comportamenti, delle relazioni e degli stili vita.
MOSTRA FOTOGRAFICA VIRTUALE
La rappresentazione mediale del rapporto tra dottori e bambini
Joseph Christian Leyendecker, Sore Throat, oil on canvas,
The Saturday Evening Post, 1930
Il Centro Ricerche sAu dedica una mostra fotografica virtuale al mutamento dell’immaginario di bambini e adolescenti riguardo al rapporto dei giovani con la figura del medico
tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.
Dal Laboratorium
più di 30 anni di progetti

che generano spunti progettuali sempre nuovi

2018 – 2019
Who is Afraid of Childbirth
Ambito di Intervento
Salute e sanità
Partner
Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Careggi
Il progetto riguarda lo studio dell’immaginario delle donne che si avvicinano al mondo del parto e coinvolge un campione rappresentativo di donne incinte. Lo studio analizza i sentimenti e le eventuali paure che caratterizzano l’immaginario relativo al parto attraverso un questionario sviluppato ad hoc, per ricostruire il livello di conoscenza e consapevolezza con cui le partorienti si approcciano a questa esperienza, individuare i bisogni di conoscenza e affiancare i professionisti nel fornire risposte adeguate.

Vuoi saperne di più?
Consulta il Laboratorium

Il Catalogo della Library
La maschera di ricerca per il catalogo della Library di sAu è in fase di implementazione.
Vuoi contribuire alla Library di sAu?
Compila il form sottostante!

Consulta la Library di sAu

Segnalaci i progetti e le problematiche sulle quali stai lavorando.
La comunità di sAu potrà aiutarti a trovare ciò che stai cercando all’interno del catalogo della Library di sAu le risorse – scritte, audio, video – che potrebbero aiutarti!

Come posso utilizzare la Library di sAu?

Basta seguire 3 semplici passaggi:

  • Compila il FORM della Library di sAu
  • Riporta gli argomenti su cui stai lavorando e sui quali vorresti interrogare il catalogo della Library di sAu
  • Invia il form

Cosa succede una volta inviato il form?
Sarai contattato/a tramite email o telefonicamente da un ricercatore del Centro Ricerche sAu che, dopo aver consultato il catalogo della Library di sAu, ti metterà in condizione di conoscere le risorse per te maggiormente utili.

Compila il form