Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”


Questa sala di lettura è organizzata per oggetti:
I progetti
In questa sezione raccogliamo le iniziative che le organizzazioni della Galassia milaniana sviluppano per approfondire e attualizzare alcuni aspetti del magistero di don Lorenzo Milani.
A partire dalle scuole, in questa pagina presenteremo prossimamente tutti i progetti che i centri di ricerca, le istituzioni, le associazioni promuovono sui rispettivi territori.
Organizzazione. Direzione didattica statale “Don Milani” - Trinitapoli
Perché nasce questo progetto. Il progetto nasce dal bisogno di realizzare un'indagine sulla carenza di attività e strutture che possano coinvolgere i ragazzi in difficoltà. Il nostro approfondimento mirerà ad uno studio sulla dispersione scolastica e la povertà educativa.
Valori milaniani che ispirano il progetto. I valori milaniani che fanno da supporto e filo conduttore al nostro progetto sono l'inclusione e la cittadinanza attiva.
Descrizione. Saranno coinvolti enti e strutture del territorio per la rilevazione dei dati della povertà educativa; questi verranno poi condivisi in un apposito convegno, finalizzato anche alla sottoscrizione di un patto educativo di territorio.
Impatti attesi. Il progetto potrebbe sostenere con opportune risorse, materiali e non, il territorio e permettere di affievolire le disuguaglianze sociali e culturali.
Organizzazione. I.C. "F. P. Polizzano" - Gangi
Perché nasce questo progetto. L’adesione a questa progettualità ci sembra l’occasione per ritrovare spazi di riflessione e tempi distesi per mettere al centro la relazione educativa come elemento fondante del percorso formativo.
Valori milaniani che ispirano il progetto. Uno dei valori fondamentali del pensiero di Don Milani che intende ispirare la progettazione è l’idea di una scuola aperta e inclusiva che promuova lo sviluppo delle potenzialità di tutti e in primis dei soggetti culturalmente e socialmente svantaggiati.
Descrizione. Il progetto mira ad approfondire la conoscenza della figura di Don Milani attraverso:
- ricerche collettive e la visione del film “Don Milani - Il priore di Barbiana”;
- contestualizzazione storica e geografica della scuola di Barbiana;
- lettura di “Lettera a una professoressa” e individuazione degli snodi tematici più salienti;
- “La vita a Barbiana”: realizzazione di un ebook con illustrazioni realizzate dagli alunni accompagnate da brevi didascalie;
- allestimento di una piccola mostra destinata agli altri alunni dell’Istituto.
Impatti attesi.
- Comprendere e analizzare i nuclei tematici in un testo scritto, ordinandoli in modo logico, per poter elaborare una sintesi;
- Confrontare su uno stesso argomento informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelli più affidabili;
- Produrre testi coerenti, corretti e coesi funzionali ad uno scopo;
- Utilizzare la videoscrittura
- Utilizzare la rete per ricercare informazioni, per selezionare e organizzare materiale;
- Produrre testi multimediali
- Impegnarsi e collaborare per un interesse comune.
Organizzazione. Istituto Comprensivo di Vedelago
Perché nasce questo progetto. Il percorso inizia più di 15 anni fa quando nel comune di Vedelago si registrarono alcuni fatti di matrice vandalica. Nell'arco di pochi giorni la notizia riempì i giornali e i telegiornali. Ci parve un segnale allarmante di "pregiudizio negativo" verso il mondo degli adolescenti marchiati irrimediabilmente come "perduti".
Valori milaniani che ispirano il progetto. La convinzione che gli "scarti" sono portatori di ricchezze straordinarie, che la "cultura" (milanianamente intesa) è elemento indispensabile per vivere appieno il proprio percorso di vita, che il mondo è grande e va esplorato per arricchirci ed arricchire, che il nostro cuore è grande e va esplorato per arricchirci ed arricchire.
Descrizione. Quasi 150 ragazzi di terza media ogni anno cercano, fiutano, annusano, artigliano, studiano...Belle Notizie. Ognuno di loro, in un giorno concordato, acquista un quotidiano, lo analizza, trova una bella notizia e la racconta. Quindi, questi quattordicenni curiosi si mettono alla ricerca dei protagonisti, li individuano, li contattano e si fanno raccontare la bella notizia dai diretti interessati, dai protagonisti. Il percorso si chiude con la “FIERA delle BELLE NOTIZIE” che anima per due giorni la piazza del comune trevigiano all’inizio di giugno per inondare di positività tutto il territorio.
Organizzazione. Istituto Comprensivo 3 Modena "Mattarella"
Perché nasce questo progetto. La realizzazione del progetto nasce dalla vocazione all'inclusività che caratterizza l'Istituto Comprensivo 3 Modena e dall'obiettivo di aiutare i ragazzi in un cammino di consapevolezza relativa a sé e ai propri talenti.
Valori milaniani che ispirano il progetto. L'attenzione agli ultimi e la convinzione che il sapere aperto a tutti significhi educazione alla cittadinanza e alla libertà come responsabilità hanno ispirato il progetto "Don Milani 4.0".
Descrizione. In considerazione della speciale vocazione all’inclusione e alla concezione di una scuola che fornisca senso alle esperienze vissute degli alunni, nelle classi seconde, future terze medie, il cammino inizierà con la lettura in classe di alcune pagine del testo “Lettere a una professoressa” e de “Il maestro”, un albo illustrato a partire dal quale si svilupperanno, in un confronto dialogico con i ragazzi, le riflessioni sulla scuola, sull’imparare, sul valore del sapere, sulla collaborazione. Le fasi della lettura nelle singole classi termineranno con un evento di outdoor reading al mattino con letture pubbliche dei ragazzi delle seconde in piazzale Mattarella, con riprese poi registrate sul canale youtube della scuola e, nel pomeriggio, in una lettura itinerante con varie tappe nelle vie circostanti la scuola con possibilità di accordo di lettura presso gli Orti degli anziani.
Impatti attesi. Attraverso un percorso metacognitivo gli studenti riusciranno a comprendere l’attualità del modello di scuola proposto da don Milani, consolidando lo spirito di appartenenza al proprio istituto, la comprensione e condivisione del modello di apprendimento d’elezione (scuola DADA, avanguardie educative…).
Vuoi accedere alla versione integrale delle risorse?
Compila il modulo di richiesta
Gli eventi
Laboratorium / Mostra
Soggetto promotore. Rete scolastica Il veliero parlante
Data. Dal 13 al 20 maggio 2023
Luogo. Copertino (LC)
Breve descrizione. La mostra itinerante ispirata a Lettera a una professoressa – organizzata su 31 pannelli di 80x200cm – vuole sottolineare non solo gli aspetti di democrazia che scaturiscono dal dettato costituzionale, ma anche far riflettere sugli aspetti profondamente innovativi dell’esperienza pedagogica svoltasi a Barbiana.
Sito web / Social. Non disponibile
Laboratorium / Convegno
Soggetti promotori. Indire, Scuola Normale Superiore di Pisa, DiCultHer e Grehcco
Data. 10 e 11 maggio 2023
Luogo. Il Convegno “a rete” prevede un coordinamento centrale a cura di #DiCultHer con momenti di approfondimento nelle sedi delle diverse organizzazioni culturali che hanno aderito al convegno.
Breve descrizione. Il convegno raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione al e con il Patrimonio maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.
Sito web / Social. Vai sul sito di DiCultHer
Laboratorium / Mostra
Soggetto promotore. Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti
Data. Dal 28 aprile al 27 maggio 2023
Luogo. Bari
Breve descrizione. Incontri, mostre, teatro, musica, proiezioni e laboratori a cura del Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti, dal 28 aprile al 27 maggio 2023 a Bari, per celebrare il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
Sito web / Social. Non disponibile
Vuoi proporre un evento alle organizzazioni che partecipano alla costruzione del Centro Generativo?
Scrivi a direzione@sau-centroricerche.org


Prosegui la visita nella Library
Oltre al Laboratorium, la Library di sAu prevede uno Scriptorium e una sala di lettura ad accesso riservato
oltre che il catalogo generale del Centro Generativo

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.
I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo