Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”



Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.
Scuola di Barbiana
Il testo di Lettera a una professoressa è alle base delle narrazioni che accompagnano le narrazioni de Le voci di Barbiana.

Il Centro Generativo pubblica e rende consultabile questo indedito attraverso la Library di sAu.
Il progetto prevede una fase di ricerca e approfondimento (visione di film su don Milani, lettura di Lettera a una professoressa), dopo la quale realizzeremo un ebook con gli alunni e allestiremo una piccola mostra destinata a tutti gli altri compagni
Con questo progetto vogliamo organizzare la partecipazione dell'Istituto alla “Fiera delle belle notizie”, che anima per due giorni la piazza del nostro comune all’inizio di giugno. Con i ragazzi contatteremo persone, enti, aziende e comunità proponendo approfondimenti su don Milani
Liceo Leonardo Da Vinci di Alba (CN)
Il progetto si articola in tre iniziative incentrate sul tema dell'inclusione, della collaborazione, della partecipazione e dello scambio reciproco. L'obiettivo è quello di trasformare la scuola in una comunità di cura, in cui nessuno viene lasciato indietro e tutti collaborano al raggiungimento dei comuni obiettivi
I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo